top of page
20250624-MAKAI LOGO-3.JPG

Lezioni di Kitesurf

le mie prime volte

Immagine rapresenta una decorazine Canna di bamboo

Perché con noi ?

  • Una volta che hai finito il Corso Base, non ti lasciamo certo a metà strada:  potrai continuare a contare sulla nostra presenza in spiaggia, senza dover affrontare ulteriori corsi intermedi o avanzati. Cresceremo insieme, passo dopo passo, direttamente in acqua. 

​

  • Abbiamo una Kitezone autorizzata con un corridoio d'uscita regolamentato

​​

  • Imparerai prima in spiaggia poi in acqua tutti i modelli di Selfrescue ("auto-salvarsi" dall'acqua mantenendo l'attrezzatura intatta), con una scuola certificata e istruttori pazienti, il tutto in un ambiente tranquillo e rilassato.

 

  • Zona Kite con molto meno affollamenti: in acqua e in spiaggia. 

​

  • Acqua meno inquinata rispetto a Fregene Nord

​​​

  • Rispetto al caos tipico di Fregene NORD, qui parcheggiare è decisamente più semplice, anche nei weekend.

 

  • Questo spot è frequentato soprattutto da rider esperti, Questo significa che non dovrai preoccuparti di chi, ancora alle prime armi, potrebbe far cadere l’ala all’improvviso, tagliare la tua traiettoria con manovre imprevedibili.​

​

  • Al termine del corso base entrerai a far parte del gruppo "Nomadi delle Dune di Fregene Sud".  â€‹â€‹Avrai accesso gratuito a tutti i "trick & trucchi" del mestiere del kiter. Se ti presenti con un furgone camperizzato – o anche solo con il sogno di camperizzarne uno – troverai una community pronta a vivere con te infinite avventure tra cultura e natura.

​

  • Inoltre offriamo un servizio fotografico e un reel per immortalare la prima navigazione autonoma da capitano mio capitano ;) 

L'immagine rappresenta il logo della scuola. MAKAI su sfondo color sabbia
WhatsApp Bild 2025-06-22 um 21.22_edited

dopo 10 anni

Limmagine è una foto di un kitesurfista in azione in acqua

Offriamo tre tipi di corso

    per piccini e per grandi 

 

​​

 

  1. Mini Corso Kite

Si tratta di un mini corso introduttivo al Kitesurf ed é pensato per chi è incuriosito da questo sport ma non ha ancora avuto modo di provarlo. Perfetto per rompere il ghiaccio! In sole due ore di lezione individuale, con un metodo chiaro e veloce, potrai capire se il Kitesurf fa davvero per te… oppure no. Ma almeno ci avrai provato!

​

    2. Corso Base

Il Corso Base di Kitesurf  è il nostro percorso più richiesto e completo.  
In 6 - 9 ore di lezioni private e un metodo collaudato, imparerai a gestire il kite in piena sicurezza. Alla fine del corso sarai pronto a fare le tue prime planate in autonomia e a goderti davvero l’acqua e il vento.

​

   3. Corso Wave & Freestyle

Non solo twintip! Qui al nostro spot respiri anche vero wave-style: abbiamo rider appassionati con il surf da onda, sempre pronti a condividere tecnica, flow ed energia. Se vieni dal freestyle e vuoi provare le onde con stile, sei nel posto giusto. Ti aspettiamo per scoprire un’altra anima del kitesurf!

​

Immagine rapresenta una decorazine Canna di bamboo

Come si struttura il corso base di Kitesurf?

Immagine rapresenta una decorazine Canna di bamboo

Il Corso Base ha una durata totale di 7 – 9 ore, in base alla capacità di apprendimento personale. Si possono svolgere al massimo 2 ore al giorno, così da assimilare tutto con calma e in sicurezza.

Le singole ore potranno durare di più: passeremo allo step successivo solo quando l’allievo sarà in grado di mettere in pratica i traguardi previsti.

​

1ª ora

  • La prima mezz'ora la dedichiamo  alla teoria: impari i nomi e l’uso dell’attrezzatura, come leggere il vento, le regole di precedenza, le basi dell’aerodinamica e tutte le nozioni fondamentali per praticare in sicurezza.

  • Vedremo anche come montare e smontare un kite in modo corretto.

  • Nella seconda parte si inizia a giocare col vento!

       Usiamo un kite più semplice (modello foil a due cavi)  per prendere  confidenza con la barra e                 capire come controllare l’ala nella "finestra di volo”, cioè l’area in cui il kite si muove con il vento.

2ª ora 

  • Ripasso sul montaggio del Kite con barra, (montare bene il kite è essenziale per la sicurezza)

  • Dopo il montaggio, si passa alla pratica a terra, ma stavolta con il kite gonfiabile a 4 line imparando a manovrare l’ala con precisione nella finestra del vento e a conoscere tutti i sistemi di sgancio di emergenza.

  • Da questo momento si comincia davvero a entrare nel vivo del corso. Utilizzeremo un kite più grande e inizieremo a manovrarlo restando vicino al bordo della finestra di volo: in questo modo l’ala tira poco, ma ci permette di capire bene come funziona la barra (o boma) e come reagisce il kite ai nostri movimenti. In più, inizieremo a provare i primi cambi di direzione, detti anche “cambi di mura”.

3ª ora 

  • In questa fase impareremo a far decollare e atterrare il kite in modo sicuro, sempre restando sul bordo della finestra di volo per mantenere il controllo.

  • Una volta presa confidenza, inizieremo a usare il kite in potenza: cioè inizierai davvero a sentire la trazione del vento che ti traina. È il momento in cui cominci a capire cosa vuol dire "farsi portare dal vento"!

  • Correggeremo eventuali errori o incertezze rimaste e lavoreremo sulla coordinazione.

  • In particolare, imparerai a camminare lungo la spiaggia con il kite in volo, tenendo la barra con una mano e la tavola con l’altra: un esercizio utile e realistico, che ti tornerà comodo quando, a fine uscita, dovrai tornare al punto di partenza anche da terra.

4ª ora 

  • In questa lezione simuleremo le partenze con la tavola direttamente sulla spiaggia. L’obiettivo è imparare il movimento giusto, preciso e coordinato, che sarà fondamentale una volta in acqua. Allenarci a terra ci permetterà di arrivare preparati alla lezione successiva, rendendola molto più semplice ed efficace. Questa è di solito l’ultima ora che si svolge in spiaggia e serve a perfezionare quanto imparato finora.

  • ​Finalmente si entra in acqua!!!​  

  • Si pratica la tecnica chiamata "body drag"  (a lasco e di bolina)  cioè la tecnica con la quale si effettua il recupero della tavola in acqua, molto spesso capita di perderla e bisogna sapere come riprenderla.

5ª ora 

       Si inizia direttamante in acqua:

  • Partenze del Kite caduto in acqua  (con e senza fondale)

  • Ripetizioni di bodydrag e recupero tavola.

  • Si praticano le Partenze con la tavola, acquisendo così la conoscenza e le capacita’ per poter poi fare i primi bordi da soli, dedicheremo del tempo anche alla ripartenza della vela dall’acqua, operazioni fondamentali in situazioni di emergenza. 

​

6ª ora 

  • Lezione in spiaggia sul Self Rescue: avvolgimento corretto della barra e analisi delle diverse strategie da adottare in base alle condizioni atmosferiche. Esistono varie procedure di Self Rescue, ed è fondamentale saper riconoscere quale applicare in base alla situazione.

  • Pratica delle varianti di Self Rescue in acqua.

  • Esercizi di bolina, una delle abilità più importanti per chi desidera uscire in autonomia, soprattutto durante l’estate. Lavoreremo per avvicinarci il più possibile a questa tecnica, che richiede molta pratica e ripetizione. Imparerai a come mantenere la posizione sopravvento, essenziale per non perdere il punto di partenza.


  •  

7ª ora â€‹

  • Questa ora e dedicata alla bolina alle partenze e per colmare lacune.

  • Al termine del corso pratico, ti forniremo consigli personalizzati sull’attrezzatura da acquistare, aiutandoti a scegliere quella più adatta al tuo stile e al tuo budget.

8ª-9ª ora â€‹

  • Queste ore sono pensate per chi ha bisogno di ulteriore pratica e ha ancora qualche dubbio o difficoltà e vuole rafforzare quanto appreso nei passaggi precedenti.

  • E se anche, dopo il corso, ci sarà bisogno di una mano, nessun problema: continuiamo a supportarti, senza pressioni.

lb.JPG
bottom of page